FSTechnology partecipa alla Conferenza ESRI Italia 2022

Direzione Lavori Virtuale e SUIT, i due progetti del Gruppo FS presentati alla Conferenza

Si è appena conclusa la conferenza Esri Italia 2022, che si è tenuta dal 10 al 13 maggio con un format rinnovato, in presenza al Teatro Ambra Jovinelli di Roma e in diretta streaming.

La trasformazione digitale motore del PNRR: il ruolo chiave delle imprese

È stato questo il tema centrale delle giornate della Conferenza. In particolare, nella giornata di apertura del 10 maggio si è parlato di PNRR e transizione ecologica e dell’importante ruolo delle imprese.

Esri Italia ha voluto dedicare la sua Conferenza annuale al tema della transizione ecologica perché la conoscenza del territorio e, più in generale, la Science of Where, sono fattori determinanti per assicurare cambiamenti in chiave sostenibile.

In questa occasione sono stati presentati anche alcuni progetti condotti da FSTech, in collaborazione con Italferr, in ambito:

  • Direzione Lavori virtuale
  •  Il GIS come strumento di comunicazione

 

Integrazione BIM e GIS nella Direzione Lavori virtuale

Il lavoro svolto nell’ambito del progetto “Direzione Lavori virtuale” è in continuità con il progetto di integrazione BIM GIS, iniziato nel 2017. Dimostra i vantaggi dell’integrazione tra le due piattaforme nell’attività della Direzione Lavori di opere infrastrutturali ferroviarie, vantaggi già ampiamente dimostrati nell’ambito della progettazione delle opere stesse.

L’elaborazione dei rilievi effettuati con drone (nuvole di punti e ortofoto), ha permesso di sperimentare un monitoraggio del lavoro da remoto tramite le più avanzate tecnologie disponibili al momento. L’integrazione di dati BIM e GIS su cloud tramite lo strumento GeoBIM e lo sviluppo di procedure automatiche, consentono di monitorare l’avanzamento dei lavori e la qualità dell’opera anche grazie all’utilizzo della realtà virtuale o aumentata. In ambito sostenibilità, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale consente di valutare l’impatto del cantiere sull’ambiente circostante anche grazie ad avanzati cruscotti.

Il GIS come strumento di comunicazione: il SUIT (Sportello Unico di Ingegneria delle Terre)

L’individuazione dei siti di destinazione finale delle terre e delle rocce prodotte durante la realizzazione di opere distribuite sul territorio, ad oggi viene effettuato da Italferr, attraverso l’attuazione del Manuale di progettazione delle opere civili di RFI che prevede, al fine di garantire tutti i principi di trasparenza e legalità, il coinvolgimento ufficiale degli Enti pubblici, delle Amministrazioni locali e degli Organismi competenti in materia di Terre e Rocce da Scavo (TRS). Per rispondere all'esigenza di mettere a fattor comune su base geografica, tutti i siti individuati durante la progettazione ferroviaria, FSTechnolgy ha proposto l’implementazione dello SUIT, quale portale Web GIS ove sarà possibile consultare un archivio costantemente aggiornato di tutte le possibili soluzioni di conferimento cui poter utilizzare le TRS.

Poter condividere con i diversi attori coinvolti su base cartografica i siti individuati e le informazioni ad essi correlate, consentirà di mantenere i dati sempre aggiornati con il contributo di tutti e di risolvere eventuali criticità che possono verificarsi in corso d’opera a causa della mancata disponibilità dei siti precedentemente individuati in fase progettuale, attraverso l’identificazione immediata di soluzioni alternative al conferimento, già condivise con gli Enti e con il territorio, senza pertanto compromettere il regolare andamento dei lavori.

Leggi anche à FSnews ESRI 2022

Leggi anche à FSnews Direzione Lavori Virtuale