Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (ex D.Lgs. 231/2001)

FSTechnology SpA si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 in cui sono definiti protocolli, regole, strumenti e condotte che costituiscono un sistema idoneo a individuare e a prevenire i rischi di commissione dei reati rilevanti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 da parte dei propri dipendenti e di tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi della Società, sottoposti a direzione o vigilanza da parte della stessa.

Il Modello 231 di FSTechnology SpA, adottato ad aprile 2020 in seguito al proprio avvio operativo, è oggetto di progressivi aggiornamenti rispetto ai mutamenti nell’organizzazione e nelle attività della Società, e a modifiche della giurisprudenza, tali da segnare nuovi orientamenti interpretativi della disciplina prevista dal Modello.


Anti Bribery&Corruption management system

FSTechnology SpA ha definito e adottato, su base volontaria, un proprio modello Anti Bribery&Corruption management system (ABC system) per la prevenzione dei fenomeni corruttivi in senso “ampio”.

Tale framework ha l'obiettivo di prevenire e contrastare atti e comportamenti, anche non integranti una specifica fattispecie di reato, che costituiscono casi di devianza da regole e procedure interne e che possono pregiudicare il buon andamento e l’interesse generale della Società (fattispecie di mala gestio e di malfunzionamento).

L’ABC system è parte del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR) di FSTechnology SpA e costituisce, unitamente al Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, elemento centrale del Framework Unico Anticorruzione della Società, quale strumento unico di autoregolamentazione per la prevenzione dei fenomeni corruttivi.

La "Policy Anti-Corruption del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane", aggiornata dal CdA di FS SpA il 27 febbraio 2024, standardizza e consolida, in un quadro unitario per tutte le società del Gruppo FS, italiane ed estere, i principi e i presìdi di prevenzione e contrasto alla corruzione, comunicando a tutti gli stakeholders il principio “zero tolerance for corruption”, cui il Gruppo FS impronta il proprio business. La Policy stabilisce principi di controllo trasversali e standard di comportamento per 14 aree a rischio, promuove la formazione e la sensibilizzazione in materia di prevenzione della corruzione, supporta le segnalazioni e prevede l'applicazione di sanzioni e rimedi contrattuali, perseguendo il miglioramento continuo, anche attraverso un riesame periodico.


Programma di Compliance Antitrust

Il Programma di Compliance Antitrust del Gruppo FS Italiane si compone di una serie di regole, standard di comportamento, strumenti di compliance (Manuale di Compliance Antitrust, Codice di Condotta), attività ed iniziative di formazione e comunicazione volte all’individuazione, il superamento e la prevenzione dei rischi antitrust nei principali settori di business in cui le società del Gruppo FS Italiane operano, al fine di assicurare il pieno rispetto della normativa antitrust e diffondere la cultura della fair competition all’interno del Gruppo.


Gestione delle segnalazioni

Per contribuire alla prevenzione di illeciti, irregolarità o condotte poste in essere in violazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, dell’Anti Bribery&Corruption Management System, del Codice Etico del Gruppo FS, di leggi o regolamenti, FS Technology S.p.A. ha adottato un processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni (anche anonime) riguardanti FS Technology S.p.A. inviate da Terzi o da Persone del Gruppo FS Italiane.

Il processo è conforme alle novità normative introdotte dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. “Decreto Whistleblowing”).

FSTechnology S.p.A. ha attivato

  • un'apposita piattaforma informatica che costituisce lo strumento preferenziale per l'invio e la gestione delle segnalazioni, in quanto maggiormente idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del Segnalante e adeguate misure di sicurezza delle informazioni;
  • una linea telefonica con sistema automatico di risposta (Interactive Voice Response) accessibile al numero di telefono dedicato per FSTechnology SpA +39 0682950716, che prevede: i) la registrazione della chiamata dietro consenso espresso del Segnalante; ii) la contraffazione della voce registrata del Segnalante al fine di renderla non riconoscibile; iii) l’inserimento della segnalazione all’interno della suddetta piattaforma informatica per la gestione delle segnalazioni.